Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Enpam, mutui per 63 milioni a disposizione di medici e dentisti

Previdenza Redazione DottNet | 03/03/2017 13:47

Il bando scatterà il 6 marzo e servirà per acquistare o ristrutturare la propria abitazione

Scatterà lunedì 6 marzo il bando con cui l'Enpam metterà a disposizione dei propri iscritti la possibilità di sottoscrivere un mutuo per acquistare o ristrutturare la propria abitazione. Medici e dentisti potranno usufruire di 63 milioni di euro, di cui 33 riservati a iscritti con meno di 45 anni. Fino alla mezzanotte del 5 maggio 2017 sarà possibile fare domanda per accedere al finanziamento tramite il link disponibile nell'area riservata del sito della Fondazione. L'importo massimo è di 300mila euro, a un tasso fisso del 2,5 per cento per gli under45, e del 2,9 per cento per tutti gli altri richiedenti.

I requisiti
Il bando favorisce i giovani con meno di 35 anni che lavorano in partita Iva con il regime dei minimi. Per loro è più facile rientrare nei parametri richiesti, che vincolano la concessione del mutuo a un reddito superiore a 20mila euro. Per gli iscritti con età inferiore a 45 anni e per i medici specializzandi di qualsiasi età, il reddito lordo non deve essere inferiore a 26.098,28 euro. A tutti gli altri iscritti è richiesto un reddito lordo famigliare non inferiore a 32.622,85 euro. Per i giovani con età non superiore ai 35 anni un ulteriore vantaggio è dato dalla possibilità di scegliere l'opzione preferita per la verifica del reddito tra quello medio degli ultimi due o tre anni (2014-2015 o 2013-2014-2015), oppure il reddito del solo 2015 o 2016.

Mutui Enpam
L’accesso al credito rientra in un più ampio programma di welfare strategico con il quale l’Enpam punta a facilitare la vita lavorativa degli iscritti come garanzia di un futuro più sicuro e sostenibile. I mutui ipotecari potranno servire a finanziare, fino all’80 per cento del valore, l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima casa, o a sostituirne un altro esistente. In caso di mutui ipotecari erogati per la sola esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria o ristrutturazione dell’alloggio di proprietà dell’iscritto o del coniuge non separato, utilizzato o da utilizzare quale prima abitazione per sé e per i figli, l’importo massimo del mutuo è limitato a 150mila euro.

pubblicità

fonte: enpam
 

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno